La leucina è il Re dei BCAA, non riusciamo a produrlo a livello endogeno così come gli altri due (L-isoleucina e L-valina).
Gli aminoacidi ramificati bcaa vengono metabolizzati a opera di transaminasi specifiche (BCAT) a livello muscolare e non epatico. In particolare, la L-leucina viene transaminata al suo chetoacido alfaketoisocaproato (KIC), che viene per lo più convertito in isovaleril-CoA, mentre una quota attorno al 5% viene metabolizzata in beta-idrossi-beta -metilbutirrato (HMB).
I BCAA sono importanti nello sport perchè non vengono metabolizzati a livello epatico; il loro primo utilizzo, infatti, era legato alla somministrazione a pazienti che soffrivano di insufficienza epatica. In questo modo veniva contrastato il catabolismo muscolare (vengono captati per lo più solo dal muscolo) senza stressare ulteriormente un metabolismo epatico già fortemente alterato.
Hanno molta importanza nel positivizzare il bilancio azotato dell’organismo, che è fondamentale per avere una situazione anabolica. Costituiscono un terzo del tessuto muscolare circa.
Nella fase di compensazione post-workout il 90% degli aminoacidi utilizzati per il ripristino muscolare delle fibre danneggiate è costituito da BCAA. La Leucina è il capostipite per le proprietà anaboliche e per la stimolazione su mTOR. Gli alimenti più ricchi di L-Leucina sono l’uovo, il merluzzo, il parmiggiano, la carne di maiale, il latte scremato, il vitello, i lupini, il petto di pollo, i legumi, la soia, gli arachidi e soprattutto le proteine del siero del latte.
Dopo l’assunzione di L-Leucina avviene come primo effetto lo stimolo della sintesi proteica, Diciamo che la sola assunzione di questo aminoacido L-Leucina può bastare anzi non serve altro sulla sintesi proteica.
mTOR e L-Leucina – mTOR Integratore con Aminoacidi ramificati e L-leucina
La L-leucina stimola la via mTOR, dovuta alla secrezione insulinica concomitante con l’aumentodi L-Leucina in circolo, anche se in realtà alcuni studi dimostrerebbero che l’effetto anabolico della L-Leucina, che avviene alla dose di almeno 3gr, sia in parte indipendente dalla presenza di insulina.
L-Leucina nel digiuno – mTOR Integratore con Aminoacidi ramificati e L-leucina
La L-leucina si è rivelata particolarmente interessante anche negli stati di digiuno, coerentemente con altri processi che la L-leucina sostiene e che sono legati principalmente al metabolismo glucidico.
L-Leucina e Insulina e controindicazioni – mTOR Integratore con Aminoacidi ramificati e L-leucina
Alte dosi di L-leucina stimola la secrezione d’insulina; il fisico recepisce che i livelli di questo aminoacido fondamentale sono alti e che quindi c’è spazio per la sintesi proteica. A questo punto come conseguenza abbiamo l’attivazione del complesso mTOR e della cascata delle sue reazioni, che portano a un incremento sullo stimolo plastico muscolare. In questo caso l’aumento della concentrazione degli aminoacidi in circolo e dell’insulina sono sinergici nella “costruzione muscolare”. Ma se la somministrazione è cronica e per di più viene fatta a dosaggi elevati, la Leucina produce uno stato di iperinsulinismo al pari del diabete, inducendo un calo della sensibilità periferica a questo ormone ed un calo dell’effetto su mTOR (cessa lo stimolo sulla sintesi proteica). Quindi assumete la L-leucina ma per un periodo limitato, consiglio 3 settimane ma chiedete sempre il parere del vostro medico sportivo.